L’Ufficiale
Medico Canadese, ten. Col. John McCrae, del Corpo di Spedizione Inglese
in Francia, il 3 maggio 1915, in seguito alla morte di un caro amico,
il ten. Alexis Helmer, scrisse In Flandres Fields, descrivendo
poeticamente i campi del Belgio in cui i papaveri rossi crescevano tra
i cadaveri.
John McCrae morì di polmonite contratta mentre prestava servizio presso
l’Ospedale da Campo nel 1918. |
IN FLANDRES FIELDS
In Flanders fields the poppies blow
Between the crosses, row on row,
That mark our place; and in the sky
The larks, still bravely singing, fly
Scarce heard amid the guns below.
We are the Dead. Short days ago
We lived, felt dawn, saw sunset glow,
Loved and were loved, and now we lie
In Flanders fields.
Take up our quarrel with the foe:
To you from failing hands we throw
The torch; be yours to hold it high.
If ye break faith with us who die
We shall not sleep, though poppies grow
In Flanders fields.
|
NEI CAMPI DI FIANDRA
Nei campi delle Fiandre
soffiano i papaveri
Tra le croci, fila su fila,
Quel segno è il nostro posto; e
nel cielo
Le allodole, ancora
coraggiosamente cantando, volano
Appena udite tra le cannonate,
sotto.
Noi siamo i morti. Pochi giorni
fa
Vivevamo, sentivamo l'alba,
vedevamo il tramonto brillare,
Amanti e amati, e ora giacciamo
Nei campi delle Fiandre
Riprendete voi la lotta con il
nemico:
A te con le nostre mani cadenti
passiamo
La torcia; sian le tue a
tenerla alta.
Se non ci ricorderete noi che
muoiamo
Non dormiremo, anche se i
papaveri crescono
Nei campi delle Fiandre. |